Il 3 e 4 aprile 2025, la città di Samarcanda ospiterà il primo Vertice UE-Asia Centrale, una scelta di alto valore simbolico. Seconda città più popolosa dell’Uzbekistan, Samarcanda ha una storia millenaria: un tempo fulcro delle principali rotte commerciali asiatiche e parte del primo Impero Persiano, è stata una delle città più ricche e influenti dell’Asia Centrale.
Nel 2022 Josep Borrell, allora Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri, dichiarò in proposito: “Samarcanda vanta una lunga tradizione come avamposto commerciale e punto di incontro tra Oriente e Occidente, molto prima che iniziassimo a utilizzare il termine ‘Global Gateway’. Inoltre, è in Uzbekistan che è nato il concetto di ‘algoritmo’, oggi strettamente connesso al mondo dell’informatica e dei social media”.
L’organizzazione di questo Vertice testimonia l’impegno dell’Unione Europea nel ridefinire la geografia politica della regione e nell’affermarsi come attore chiave in un contesto strategico quale è il West Asia.
- L’importanza strategica dell’Asia Centrale
Negli ultimi anni, i cinque Paesi dell’Asia Centrale hanno assunto un ruolo sempre più rilevante in relazione a :
– sviluppo della connettività e delle infrastrutture;
– l’ampio possesso di materie prime rare;
– le implicazioni geopolitiche e logistiche originate dal conflitto Russia-Ucraina.
L’Italia è stata il primo Paese europeo ad adottare il format “5+1” nelle relazioni con l’Asia Centrale, ponendosi come attore di una cooperazione più strutturata e incisiva con questa regione.