Roma, 4 giugno-La Decima Giornata Mondiale delle Fiere promossa da AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane) svoltasi al MIMIT, alla quale la Camera Italia-Iran & Paesi E.C.O ha partecipato, è stata l’occasione per il fare il punto sul ruolo e sull’importanza per l’Italia delle Fiere.

Seppure di dimensioni contenute rispetto a quelle dei maggiori competitors europei, il Sistema fieristico italiano è il quarto al mondo, con un fatturato annuo di 4 miliardi di euro e 17mila addetti.  A differenza di altri Paesi, il comparto fieristico del nostro Paese rappresenta piuttosto fedelmente le cinque principali filiere di specializzazione (agroalimentare, tecnologia, moda-bellezza, edilizia-arredo e tempo libero), che da sole generano il 30% della produzione e il 63% dell’export italiano.  Dopo una crescita media annua del +9% tra il 2021 e il 2024, la prospettiva al 2030 è +2% annuo.

Ma oltre le cifre, il Sistema fieristico si pone sempre più come uno strumento di “soft power “ e sviluppo per le PMI italiane, destinatarie della robusta azione del Sistema Paese prevista dal Piano di Azione per l’Export  nei mercati extra-UE del Governo italiano. Il Piano punta, tra le varie misure, anche sulla partecipazione delle PMI alle Fiere internazionali attraverso specifici finanziamenti agevolati SIMEST.

“La nostra sfida – ha dichiarato il Presidente AEFI, Maurizio Danese  – è contribuire al successo del Piano d’Azione per l’export promuovendo eventi fieristici italiani nei mercati strategici. Le Fiere vogliono essere protagoniste dell’espansione commerciale del Paese” e devono essere pertanto considerate quale elemento importante della politica industriale italiana.

“Innovazione, Identità ed Internazionalizzazione sono le chiavi vincenti del nostro Paese” ha sottolineato il Ministro Urso. “Per noi è importante rafforzare il sistema fieristico italiano, soprattutto nella sua proiezione internazionale, tanto più in questo contesto così difficile in cui occorre orientare le nostre imprese verso i mercati che si aprono, affinché siano in condizione di cogliere le nuove opportunità che comunque, anche in momenti di crisi, ci sono” ha concluso.

Nel corso dell’incontro è stato presentato il Primo Libro Bianco sul sistema fieristico italiano, cui ha fatto seguito l’inaugurazione della mostra ‘Esporre innovazione: le fiere hub del Made in Italy”.

La Mostra è visitabile sino al 30 luglio 2025 (dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle 20:00 e il sabato dalle 10:00 alle 18:00) a  Palazzo Piacentini ,sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy-MIMIT  (Via Veneto, 33 – 00187 Roma).